Stats Tweet

Monnet, Jean.

Uomo politico ed economista francese. Esperto di problemi economico-finanziari, durante la prima guerra mondiale fu incaricato di organizzare il Comitato alleato per i rifornimenti e fu quindi delegato al Consiglio supremo economico interalleato. Nel 1919 fu nominato vicesegretario generale della Società delle Nazioni e negli anni seguenti svolse un'intensa attività nell'ambito finanziario internazionale. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale si oppose al Governo di Vichy e ad Algeri; nel 1943, entrò a far parte del Comitato francese di liberazione nazionale. Nel 1945, elaborò un piano di riorganizzazione economica e di sviluppo, che fu adottato dal Governo francese nel 1947 e che da lui prese il nome di Piano M. Fautore dell'integrazione economica dell'Europa, ideò il progetto della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), presentato nel 1952 dal ministro degli Esteri francese R. Schumann, da cui assunse il nome di Piano Schumann. Nominato primo presidente della CECA nel 1952, lasciò l'incarico nel 1955 per dedicarsi all'organizzazione dei nuovi organismi comunitari, la CEE e l'EURATOM. Successivamente si fece promotore di un Comitato per la costituzione degli Stati Uniti d'Europa (Cognac, Charente 1888 - Haujarray, Yvelines 1979).